
Azione 4.a)
Miglioramento delle condizioni di coltivazione, di raccolta, di consegna e di magazzinaggio delle olive prima della trasformazione e connessa assistenza tecnica
Come previsto dalle linee guida UNAPROL e dal Programma di attività di cui al Reg. CE 867/08 e 1220/12, l’attuazione della azione 3A è rivolta al raggiungimento dei seguenti obiettivi:
- miglioramento delle condizioni di coltivazione di tutte le fasi del ciclo dell’olivo con riferimento agli aspetti agronomici e fitosanitari;
- miglioramento della tecnica di gestione dell’azienda agricola attraverso assistenza tecnica specialistica “agro - fenologica” agli oliveti e sviluppo di un modello di gestione;
- razionalizzazione delle fasi della raccolta nei periodi ottimali per varietà ed areali di coltivazione;
- miglioramento e razionalizzazione degli interventi di difesa con particolare riferimento ai patogeni dannosi nelle diverse fasi fenologiche;
- diffusione dell’impiego di attrezzature e mezzi di raccolta tecnologicamente avanzati mediante attività dimostrative e formative prevedendo prioritariamente l’adattamento degli uliveti con adeguate tecniche di potatura;
- introduzione di tecniche innovative per la gestione della raccolta trasporto e stoccaggio.
Per il conseguimento dei suddetti obiettivi sono stati attivati 3 ambiti di intervento:
- 1. assistenza tecnica diretta alle aziende finalizzata al miglioramento di tutti gli aspetti produttivi con la finalità di mettere a punto, per territorio e per singola cultivar, un modello di gestione.
- 2. attività di formazione rivolta olivicoltori per diffondere le tecniche più opportune per il miglioramento della qualità;
- 3. la fornitura di mezzi tecnici idonei al magazzinaggio delle olive e alla potatura delle piante di olivo.
1. assistenza tecnica diretta alle aziende finalizzata al miglioramento di tutti gli aspetti produttivi con la finalità di mettere a punto, per territorio e per singola cultivar, un modello di gestione
Annualmente sono seguite direttamente mediante periodici sopraluoghi circa 70 aziende rappresentative della realtà olivicola regionale per una superficie totale monitorata intorno ai 150 ha. Presso tali Aziende olivicole sono effettuate visite settimanali nel periodo di produzione (maggio/novembre) e quindicinali/mensili nel periodo successivo. L’attività svolta è basata sul modello delle rilevazioni agro-fenologiche. L’obiettivo di tale modello è quello di razionalizzare, a livello di comprensorio e per cultivar, i vari aspetti inerenti la gestione dell’oliveto. Infatti la rilevazione agro-fenologica trova una immediata applicazione all’interno di ogni singola azienda coinvolta, come razionalizzazione degli interventi agronomici, ma trova anche un’applicazione a medio/lungo termine come diffusione e applicazione dei dati raccolti che permetteranno di trarre importanti considerazioni sulle gestione delle cultivar e del territorio.
Nel corso dei sopraluoghi presso le aziende coinvolte, sono effettuate le seguenti attività:
- attività di assistenza tecnica su tutte le operazioni colturali (difesa, concimazioni, potatura, irrigazione, lavorazioni del terreno) con la finalità d’intervento su tutti i parametri che influenzano la qualità dell’olio ed il miglioramento delle condizioni di coltivazione dell’oliveto.
- assistenza tecnica fitosanitaria sui principali parassiti dell’olivo, con lo scopo di coadiuvare il miglioramento della qualità dell’olio;
- valutazione della maturazione delle olive, eseguita mediante il monitoraggio di campioni di olive e utilizzando appropriati indici di maturazione e di qualità oggettivi come l’invaiatura (calcolo dell’indice di Jaèn), la resistenza al distacco e la consistenza della polpa (mediante l’uso di dinamometro e penetrometro).
Le informazioni ricavate dalle attività di assistenza tecnica e di rilevazione agro-fenologica sono utilizzate per la redazione di “Notiziari agro fenologici” predisposti settimanalmente dai tecnici e divulgati mediante e-mail, fax, sito internet www.arpoemiliaromagna.it, nell’intento di raggiungere, con l’informazione, il maggior numero di aziende possibile.
2. attività di formazione rivolta olivicoltori per diffondere le tecniche più opportune per il miglioramento della qualità
Con l’obiettivo di contribuire al miglioramento delle condizioni di coltivazione e di diffondere una conoscenza diretta in campo delle moderne tecniche di potatura di allevamento, di produzione e di riforma delle piante di olivo, sono svolte annualmente, nel periodo febbraio/maggio, sul territorio regionale varie prove pratiche di potatura e alcuni corsi di formazione volti a far acquisire agli olivicoltori del territorio le necessarie conoscenze nella conduzione pratica degli oliveti. Annualmente vengono svolte anche delle dimostrazione di raccolta meccanizzata con agevolatori.
Bins e cassette
Kit potatura: forbicioni troncarami, forbici per potatura ad asta telescopica, seghetti manuali, e motoseghe.
3. la fornitura di mezzi tecnici idonei al magazzinaggio delle olive e alla potatura delle piante di olivo
Al fine di migliorare le condizioni di raccolta delle olive in campo e di magazzinaggio e consegna delle olive in attesa della loro trasformazione in frantoio, si organizza la distribuzione alle aziende associate di contenitori a pareti rigide fessurate (casse e bins) idonei a salvaguardare l’integrità della polpa e quindi a migliorare la qualità della produzione olivicolo/olearia. Al fine di incentivare l’adattamento degli oliveti all’impiego di attrezzature e mezzi di raccolta tecnologicamente avanzati, si organizza la distribuzione alle aziende associate di attrezzature utili all’esecuzione della potatura degli olivi, quali strumenti dimostrativi, più efficienti per l’applicazione di adeguate tecniche di potatura.
2012/13 |
2013/14 |
|
aziende coinvolte nel monitoraggio |
69 |
70 |
superfici convolte (ha) |
150 |
150 |
n. prove potatura |
12 |
6 |
n. corsi di formazione olivicoltori |
2 |
2 |
n. prove di raccolta meccanica |
2 |
6 |
aziende che hanno ricevuto cassette e bins |
61 |
49 |
bins distribuiti |
353 |
309 |
cassette distribuite |
2430 |
600 |
aziende che hanno ricevuto attrezzi per potatura |
39 |
151 |
n. di attrezzi/kit per potatura |
58 |
259 |
News
Notiziario Agrofenologico
Modulistica
altra modulistica