
Azione 2c)

Dimostrazione pratica di tecniche alternative all'impiego dei prodotti chimici per la lotta alla mosca dell'olivo.
Come previsto dalle linee guida UNAPROL e dal Programma di attività di cui al Reg. CE 867/08 e 1220/12, l’attuazione della azione 2C è rivolta al raggiungimento dei seguenti obiettivi:
- incremento del numero di aziende olivicole che adottano tecniche alternative all’impiego di prodotti chimici per la lotta alla mosca dell’olivo sul territorio regionale,
- incremento generale della professionalità e delle conoscenze degli olivicoltori in materia di olivicoltura a basso impatto ambientale ed eventualmente biologica
- maggiore diversificazione della produzione oleicola regionale e nascita di linee aziendali di prodotto biologico certificato che diano un’opportunità in più per valorizzare la produzione locale e incrementare la redditività del comparto
- maggiori garanzie di salvaguardia ambientale e tutela del territorio per il minor impiego di prodotti chimici nella lotta alla mosca olearia.
Al fine del conseguimento dei suddetti obiettivi, il programma prevede di attuare le attività dimostrative di controllo della “mosca olearia” con mezzi di lotta a basso impatto ambientale presso numerose aziende pilota opportunamente scelte e selezionate e prevede poi di attuare l’importantissima fase di divulgazione delle tecniche utilizzate e di risultati ottenuti.
Attività dimostrative di controllo della “mosca olearia” con mezzi di lotta a basso impatto ambientale
Le attività dimostrative sono rivolte in via prioritaria alle aziende a conduzione biologica ma sono estese anche ad aziende ricadenti in comprensori dove si intende diffondere queste tecniche di controllo a basso impatto ambientale. Complessivamente il programma prevede di coinvolgere annualmente almeno 65 aziende olivicole distribuite su tutto il territorio regionale per una estensione di almeno 65 ha.
I mezzi di lotta a basso impatto ambientale utilizzati nelle dimostrazioni sono i seguenti:
- trappole a cattura massale con attrattivo alimentare e sessuale
- antiparassitario adulticida: esca avvelenata a base di spinosad
- antiparassitario ad azione preventiva (repellente) a base di Bauveria bassiana
A partire dal mese di luglio, le aziende selezionate per ospitare le prove dimostrative, sono oggetto di visite settimanali ad opera di personale tecnico appositamente incaricato a svolgere l’attività di monitoraggio dello sviluppo del parassita in relazione alle tecniche di controllo utilizzate. I tecnici incaricati hanno quindi il compito di illustrare le tecniche adottate, controllare e monitorare la loro applicazione in campo e verificare i risultati finali ottenuti. In ogni azienda sono inoltre installate un numero adeguato di trappole per il monitoraggio del volo della Mosca olearia in quanto dato fondamentale nel monitoraggio della diffusine del fitofago e quindi dell’andamento della prova dimostrativa, in relazione alla tecnica utilizzata per il controllo della mosca olearia
I dati biologici raccolti settimanalmente vengono registrati in apposite schede settimanali rilevazione dati biologici mosca olivo.
Affinchè i dati raccolti possano avere una immediata utilità su tutte le aziende olivicole del territorio, i dati e le informazioni raccolti dall’attività dimostrativa, sono settimanalmente elaborati dai tecnici e tradotti in informazioni semplici da diffondere presso il maggior numero di olivicoltori possibile tramite SITO INTERNET, sms, fax, mail e periodico INFORMAOLIVO.
A fine campagna i dati vengono ulteriormente elaborati in schede finali aziendali, corredate di relativi grafici, che riassumono l’andamento della prova nelle singole aziende.
Per ogni azienda coinvolta viene inoltre compilata una scheda di identificazione aziendale che riporta dati di vario tipo su tutte le diverse fasi del processo produttivo.
Fase di divulgazione delle tecniche utilizzate e di risultati ottenuti
All’attività svolta nelle diverse aziende olivicole aderenti al progetto si affianca l’importane attività di divulgazione realizzata mediante la realizzazione di alcuni incontri divulgativi. In particolare, durante il mese di settembre di ogni anno, vengono organizzati sul territorio regionale tre incontri divulgativi in campo mirati ad evidenziare l’applicazione pratica dei vari sistemi di lotta alternativi.
I risultati finali delle prove dimostrative vengono inoltre illustrati in occasione di ulteriori n. 2 conferenze divulgative svolte nel mese di marzo di ogni anno. In tali occasioni vengono illustrati i risultati ottenuti e le problematiche emerse, nell’applicazione dei diversi metodi di lotta alla mosca dell’olivo con metodi a basso impatto ambientale, nel corso delle dimostrazioni realizzate nelle diverse aziende direttamente coinvolte.
Inoltre nel corso del III° e ultimo anno di attività, si prevede la realizzazione di materiale divulgativo (depliant divulgativo e/o dvd) sulle tecniche di lotta biologica ai parassiti dell’olivo e sulle esperienze di lotta biologica alla mosca olearia, maturate in un triennio di attività dimostrative in Emilia- Romagna.
2012/13 |
2013/14 |
|
aziende coinvolte |
75 |
78 |
superfici convolte (ha) |
130 |
130 |
Trappole per il monitoraggio del volo |
198 |
180 |
ECOTRAP installate |
12000 |
12000 |
SPINTOR-FLY utilizzato |
250 |
320 |
NATURALIS utilizzato |
24 |
12 |
News
Notiziario Agrofenologico
Modulistica
altra modulistica